Dimagrire con la cronodieta: tra alimentazione e biologia
Un particolare regime alimentare ideato in Italia da un medico esperto in nutrizione, il dottor Mauro Todisco. Questa dieta ha il suo fondamento nella cronobiologia e tiene in considerazione non solo la quantitĂ giornaliera dei cibi ma soprattutto gli orari in cui vengono ingeriti.
La cronobiologia è la scienza che studia i ritmi biologici delle varie funzioni dell’organismo. Si tratta in ogni caso di processi che hanno un andamento ciclico e quelli più rilevanti dal punto di vista alimentare sono quelli circadiani, così definiti perché hanno una cadenza di 24 ore.
Come funziona la cronodieta per dimagrire rispettando i ritmi biologici
La cronodieta per dimagrire quindi vuole aderire a uno stile alimentare rispettoso dei naturali ritmi biologici, osservando i quali è più facile perdere peso in maniera efficiente. L’organismo umano, infatti, non funziona sempre alla stessa maniera, ma modula le proprie attività seguendo alcuni cicli regolari.
L’alternanza del giorno e della notte è il più evidente di questi “bioritmi circadiani”, ma altrettanto ricorrenti sono le variazioni che riguardano, nelle ventiquattro ore, la temperatura corporea, la pressione sanguigna o la secrezione degli ormoni.
Anche il destino degli alimenti ingeriti è diverso nelle varie ore della giornata: in alcuni momenti, per esempio, viene privilegiata la dissipazione delle calorie, in altri l’immagazzinamento dei grassi di deposito.
Sfruttando questi meccanismi naturali, allora, si può fare in modo che i cibi risultino meno ingrassanti solo scegliendo, per ognuno di essi, l’orario più adatto al suo consumo. Sul rispetto di questo principio si basano le regole della cronodieta.
Cronodieta: mangiare sano quando i cibi non fanno ingrassare
Scegli il nostro programma completo e ricevi gratuitamente a casa tua anche i principi e le ricette della Cronodieta del Dott. Mauro Todisco, ideatore di questo specifico regime alimentare!